IMPARARE GIOCANDO
Il gioco è una delle principali modalità attraverso cui i bambini apprendono. In modo particolare il gioco indirizzato dall’adulto o guided play, aiuta il bambino ad arricchire l’apprendimento e a favorire un maggior successo scolastico incrementando le abilità di linguaggio, i concetti matematico-spaziali, l’intelligenza sociale a quella motoria.
Attraverso il gioco il bambino è parte attiva e consapevole del processo di apprendimento, ciò favorisce l’incremento della percezione di autoefficacia e la soddisfazione per il lavoro svolto.
Grazie a questa metodologia la motivazione ad apprendere diventa intrinseca ossia non più guidata dal “dovere” di imparare ma dal “piacere” scaturito dal contesto ludico e dalla presa di consapevolezza delle proprie capacità.
In ultimo, il lavoro di gruppo favorisce lo sviluppo di importanti abilità sociali come la collaborazione, l’adesione alle regole e il rispetto del proprio turno di gioco.
OBIETTIVI
- Potenziare le abilità scolastiche di lettura, scrittura e calcolo.
- Potenziare il senso di autoefficacia personale.
- Incrementare le abilità relazionali.
- Incrementare le capacità di stare in gruppo come il rispetto delle regole e del proprio turno di
gioco.
METODOLOGIA
Attività ludiche dove verranno utilizzati giochi come Parolandia, Dixit, Uno e molti altri.
Il percorso prevede 10 incontri della durata di 60 minuti ciascuno, cadenza settimanale per un massimo di 5
bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
PROFESSIONISTA
Dott.ssa Sabrina Conti – Psicoeducatrice e Istruttrice Hata Yoga per bambini
PER MAGGIORI INFO:
e-mail: centrolatrottola@gmail.com
Tel:3756552538
“IMPARO A SCRIVERE CON TUTTO IL CORPO”
Laboratorio intensivo di potenziamento grafomotorio
“Come già lo scarabocchio e poi il disegno, la conquista della scrittura manuale rappresenta uno stimolo straordinario per lo sviluppo del bambino. Grazie ad essa, infatti, il piccolo alunno entra a far parte dell’ambiente che lo circonda in maniera attiva ed espressiva.” (Elena Manetti)
Scrivere rappresenta una competenza strumentale di base irrinunciabile. Tuttavia è un atto estremamente complesso e articolato, che necessita del rispetto di tappe obbligate e graduali e del consolidamento di una serie di prerequisiti ben precisi. Scopo del laboratorio intensivo in oggetto è quello di sviluppare o rafforzare alcuni di questi mattoncini, per costruire insieme al bambino un gesto grafico sicuro e funzionale.
OBIETTIVI
- Sviluppo e potenziamento della coordinazione bimanuale,
- miglioramento della coordinazione occhio-mano,
- aumento della consapevolezza corporea nell’esecuzione del gesto scrittorio,
- regolazione della pressione,
- aumento della continuità e progressione del gesto grafico.
Il format è pensato per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e per quegli alunni della scuola primaria che necessitano di varie attività di potenziamento specifico.
METODOLOGIA
Attività ludico-didattiche pensate per dare vita al gesto grafico attraverso l’esperienza del corpo.
Lezioni individuali o in mini gruppi con un massimo di 3 bambini una volta a settimana.
Durata – 90 minuti ad incontro
PROFESSIONISTA Conduce Marianna Ravazzini, Rieducatrice della scrittura ai sensi della L. 4/13, Esperta in grafia dell’età evolutiva.
PER MAGGIORI INFO:
e-mail: centrolatrottola@gmail.com
Tel: 346 5733211