NUTRIZIONE E PATOLOGIE
Mangiare è un atto che ripetiamo diverse volte nell’arco della giornata: per nutrirci, far fronte a occasioni sociali, rispettare le tradizioni, accompagnare un particolare stato d’animo o riportare alla luce un particolare ricordo (chi si dimentica il profumo di “quel” cibo di quando era piccolo?).
Mangiamo per fornirci energia, per rispondere a uno stato emotivo, per nutrirci, per fare sport, per crescere. Il cibo ci modula, ci influenza, ci costruisce. Ogni modifica che apportiamo, dunque, comporta delle conseguenze a breve e a lungo termine, perché il cibo entra a far parte di noi.
I piani nutrizionali seguono protocolli ben precisi e sono studiati allo scopo di prevenire e trattare le più comuni patologie, coadiuvando le terapie farmacologiche in atto.
La terapia dietetica non tratta solo sovrappeso, diabete e obesità, ma anche patologie tiroidee (ipotiroidismo e ipertiroidismo), patologie endocrine, acne, allergie e intolleranze alimentari, celiachia, sindrome dell’ovaio policistico, diverticolosi e diverticolite, calcoli e patologie renali, patologie epatiche e molte altre.
La nutrizione non è solo dieta.
Ognuno di noi risponde meglio a un piano nutrizionale rispetto a un altro. Vuoi sapere quale può essere il tuo?