Una consulenza specifica sull’allattamento, l’analisi e l’intervento, può ribaltare le sorti di un allattamento problematico e risolvere situazioni frequenti come il dolore al seno, ingorghi e mastiti, rifiuto o difficoltà del bambino a poppare, crescita scarsa, “poco latte”, “troppo latte” e tanto altro.
All’ambulatorio dell’allattamento troverai il sostegno per tutto ciò che riguarda l’allattamento dall’epoca prenatale, incontri informativi, consulenze pre e post natali, fino al termine dell’allattamento.
L’allattamento al seno è un momento molto intenso della vita della neomamma, del bambino e della famiglia. Viverlo con serenità e con naturalezza è importante per la salute fisica, psicologica, emotiva e immunitaria della diade.
Esistono moltissimi altri motivi per cui si rende necessaria una consulenza.
Le situazioni comuni comprendono:
– Fisiologia dell’allattamento e applicazione alla situazione concreta;
– Valutazione diagnosi e inquadramento della situazione, anche bambini con scarso incremento ponderale o stop di crescita;
– Valutazione della poppata e riconoscimento delle eventuali correzioni da apportare (posizione, attacco, strategia e ritmi);
– Inquadramento e risoluzione di difficoltà di allattamento, come ragadi, dolore al seno, ingorghi e mastiti, rifiuto del bambino a poppare, incremento della produzione di latte, calibrazione della produzione di latte, ecc;
– Rassicurazione e sostegno sull’allattamento, dubbi e incertezze sulle competenze genitoriali;
– Risoluzione delle problematiche correlate all’allattamento;
– Allattamento in condizioni particolari: gemelli, dopo cesare, in caso di terapia per madre o figlio;
– Allattamenti critici (disabilità, prematurità, labiopalatoschisi);
– Rientro al lavoro e allattamento;
– Introduzione ai cibi solidi (alimentazione complementare, “svezzamento”)
– Termine dell’allattamento;
– Rapporto allattamento e sonno;
– Allattamento in gravidanza;
– Allattamento e uso di farmaci.
Come si svolge una consulenza?
Una consulenza presso l’ambulatorio dell’allattamento avviene in un ambiente intimo, di ascolto e rispetto.
La mamma è invitata a raccontare di lei, della gravidanza e del parto. In base all’età del bambino poi si indagheranno i segni di benessere, lo sviluppo e le eventuali fatiche.
Verrà osservata la poppata, la salute del seno e del bambino. Grande attenzione verrà posta al modo in cui la madre risponde ai segnali del bambino e al suo stato emotivo e psicofisico.
Ogni consulenza avrà poi la sua conclusione, alcune situazioni avranno bisogno di un monitoraggio più attento mentre altre situazioni si potranno considerare risolte al termine dell’incontro.