Servizi di Educazione al Gesto Grafico
professione riconosciuta e disciplinata ai sensi della L. 4/13.
professione riconosciuta e disciplinata ai sensi della L. 4/13.
SoS Corsivo – SPORTELLO GRATUITO PER GENITORI, NONNI, INSEGNANTI E PER TUTTI COLORO A CUI STA A CUORE L’EDUCAZIONE DEI PICCOLI ALUNNI
Se hai qualche dubbio sulla qualità d’esecuzione della grafia di tuo figlio, se i compiti a casa e le verifiche in classe sono quasi illeggibili, se mettersi a scrivere anche solo poche righe comporta una gran fatica vieni a trovarci e porta da noi quaderni e disegni. Un educatore del gesto grafico valuterà gratuitamente lo stato di “salute” della grafia in esame.
LEZIONI INDIVIDUALI PER L’APPRENDIMENTO DEL CORRETTO GESTO GRAFICO
Il percorso di educazione al gesto grafico aiuta il piccolo scrittore in erba a decondizionare l’automatismo scorretto responsabile di una scrittura poco fluida, faticosa e scarsamente leggibile. Nell’ambito del primo incontro conoscitivo, che è sempre gratuito e senza impegno, il professionista esamina quaderni, disegni e scarabocchi per valutare alla presenza dei genitori le problematiche da risolvere e per stabilire insieme gli obiettivi da raggiungere. Il percorso si compone di una serie di incontri individuali della durata di 45 minuti. La frequenza e il numero degli stessi variano caso per caso.
LABORATORI DI PREGRAFISMO PER PICCOLI GRUPPI (3, 4 E 5 ANNI)
Sempre più spesso capita di osservare in adulti e bambini posture e prensioni scorrette degli strumenti scrittori, che rendono inutilmente faticoso scrivere, colorare e disegnare. I laboratori di pregrafismo sono pensati per piccoli gruppi di bambini suddivisi per fasce d’età e competenze e hanno lo scopo di educare alla pulizia del movimento, sia corporeo che manuale, attraverso una serie di attività sempre più complesse. Obiettivi e calendario dei lavori verranno stabiliti all’inizio di ciascun percorso, in modo che anche a casa la famiglia venga coinvolta nel rafforzamento degli apprendimenti via via acquisiti.
LABORATORI DI POTENZIAMENTO DELLA MOTRICITÀ FINE PER PREPARARSI AL CORSIVO
Per imparare a scrivere in modo corretto, oltre al consolidamento dei prerequisiti della letto scrittura, è necessario sviluppare le competenze di motricità fine di base, che sono direttamente collegate ad una fluida esecuzione del gesto grafico. Nel laboratorio di preparazione al corsivo sono proposte attività specifiche per promuovere alcune abilità irrinunciabili, quali ad esempio la direzione progressiva, la concatenazione di movimenti legati in sequenza, la curvilineità del tracciato e un corretto appoggio sul foglio.
SERATE DI SENSIBILIZZAZIONE E DI APPROFONDIMENTO DEDICATE ALLA FATICA DI SCRIVERE E ALLE NUMEROSE STRATEGIE D’INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DELLE DISGRAFIE NELLA SCUOLA PRIMARIA
Da anni il nostro Centro per l’Età Evolutiva propone con entusiasmo momenti di approfondimento e confronto. Se sei un insegnante e desideri partecipare insieme ai tuoi colleghi ad un momento formativo dedicato a una problematica che ti sta a cuore, contattaci attraverso la nostra pagina Fb o scrivi un’e-mail a centrolatrottola@gmail.com. Saremo felici di poterti essere d’aiuto.
CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DEDICATI ALL’INSEGNAMENTO DEL CORRETTO GESTO GRAFO MOTORIO
L’educatore al gesto grafico è un professionista specializzato in grafia dell’età evolutiva, abilitato alla formazione degli insegnanti per brevi percorsi d’introduzione all’insegnamento corretto del gesto grafico. Il servizio è disponibile su richiesta del Dirigente scolastico o di un gruppo di insegnanti.
CONSULENZA DIDATTICA SPECIFICA PER PROGETTI ANNUALI D’INTRODUZIONE AL CORSIVO
Ogni anno vengono promossi ed avviati progetti annuali specifici per l’insegnamento dello stampato maiuscolo e del corsivo. Il percorso si articola in un momento iniziale di formazione del corpo docente, prosegue con una fase di screening degli alunni coinvolti e si sviluppa in una serie di attività graduali e sistematiche rivolte a una o più classi della scuola primaria. Scopo del progetto non è soltanto quello di prevenire possibili disgrafie future ma è anche impostare fin dal principio i movimenti, l’atteggiamento, i gesti e le abilità di base in modo corretto e funzionale.
PER I PIÙ GRANDICELLI: SERVIZI DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO ATTRAVERSO L’ANALISI DELLA SCRITTURA E L’AUSILIO DEL COLLOQUIO CLINICO CON UNA PSICOLOGA DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Attraverso l’analisi delle caratteristiche grafiche di una scrittura e mediante l’ausilio aggiuntivo di un colloquio con una psicologa dell’età evolutiva si possono rintracciare le attitudini, il temperamento, le ambizioni e il potenziale di un soggetto. In questo modo il test grafologico si arricchisce di un valido e prezioso supporto multidisciplinare e si rivela molto utile nei casi in cui lo studente si trova a dover decidere del proprio futuro scolastico. Per ulteriori informazioni, scrivi a centrolatrottola@gmail.com.