Pubblicati da Elisabetta Boschini

MOMENTANEAMENTE SILENZIOSI: Mutismo selettivo, di cosa si tratta e quali sono i possibili interventi.

Il Mutismo Selettivo (MS) è un disturbo complesso legato all’ansia, caratterizzato dall’impossibilità per un bambino di esprimersi e comunicare in modo rilassato in alcuni contesti sociali. Il MS rientra nella grande categoria dei Disturbi d’Ansia, non è la conseguenza di un evento traumatico, né un disturbo del linguaggio o una forma di autismo. Può manifestarsi […]

SETTE ATTIVITÀ QUAOTIDIANE PER GARANTIRE IL BENESSERE FISICO E MENTALE

Gli studi sulla capacità del cervello di cambiare e svilupparsi in risposta all’esperienza, indicano che una pratica regolare di determinate attività è in grado di attivare lo sviluppo di connessioni nervose e persino di nuovi neuroni. Daniel J.Sigel e colleghi, hanno individuato un gruppo di sette attività finalizzate a stimolare la crescita e l’attivazione neuronale. […]

MI SENTO COME UNA BOMBA! LA RABBIA DEL BAMBINO

La rabbia del bambino: cosa significa e come aiutarlo a gestirla meglio. La rabbia è un’emozione che indica una massiccia disorganizzazione del sé. Durante uno scoppio d’ira, il livello di tensione nel corpo e nella mente del bambino è talmente alto da suscitare in lui un incontrollato bisogno di scaricarlo, verbalmente o fisicamente. Alcuni bambini […]

LA MINDFULNESS E’ PRATICABILE ANCHE IN ETA’ EVOLTIVA?

Sì, SCOPRI DI COSA SI TRATTA E QUALI SONO I VANTAGGI.   Che cosa intendiamo esattamente con il termine mindfulness? Mindfulness è un termine inglese che può essere tradotto con: consapevolezza, “ricordo di sé” o presenza mentale. È un termine generico usato per indicare un gran numero di pratiche, processi e caratteristiche in relazione alle […]

CIRCOLO DELLA SICUREZZA: UN PROGRAMMA PER IL SOSTEGNO DELLE FUNZIONI GENITORIALI E PROMOZIONE DI UNA RELAZIONE SICURA CON I PROPRI FIGLI

“Non è mai troppo tardi per apprendere nuovi modi di stare in relazione” L’umano è un “essere relazionale”, fin dalla nascita il bambino si muove istintivamente verso la figura materna perché è in essa e nella relazione con questa, che sopravvive e sviluppa un senso del sé (Bowlby, 1988).  Questa posizione, concettualizzata nella Teoria dell’attaccamento, […]

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: TRA FALSI MITI E REALTÀ

Negli ultimi anni, gli ambienti scolastici e le famiglie con figli in età scolare, hanno assistito ad un incremento sempre maggiore di diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Con questo termine ci riferiamo a difficoltà negli apprendimenti più comunemente conosciute come dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia. Ma cosa sono esattamente i DSA? Non sempre la […]