Pubblicati da wp_7541220

Festività natalizie e alimentazione: come mangiare sano senza rinunciare a gusto, tradizioni e compagnia?

Seguire un percorso dietetico richiede impegno e costanza per ottenere dei risultati che possano poi rimanere duraturi nel tempo. Ci sono però alcuni periodi in cui risulta più difficile seguire o iniziare un percorso per una sana alimentazione. Tra questi periodi rientrano sicuramente le festività natalizie. Come comportarsi allora in questo periodo dal punto di […]

I RIFLESSI ARCAICI

Cosa sono i riflessi arcaici? I riflessi arcaici o neonatali sono delle attività senso-motorie automatiche e involontarie che caratterizzano i neonati nei loro primi mesi di vita. Consentono la protezione, la sopravvivenza e lo sviluppo del neonato. Ogni riflesso ha un’età di insorgenza, un maturazione e una integrazione a livello neuronale nei mesi successivi. Le […]

Allenare i gusti dei bambini attraverso una sana alimentazione: le indicazioni della dietista

I bambini compiono con lo svezzamento un percorso di scoperta di cibi nuovi, con consistenze, colori, sapori e profumi ancora sconosciuti. Tutte queste novità hanno bisogno di tempo per essere assimilate e, non sempre, i bambini dimostrano il loro gradimento verso alcuni alimenti nuovi. È possibile però adottare alcune strategie per ridurre l’avversione dei bambini […]

IL BILINGUISMO: SIGNIFICATO E BENEFICI DEL PARLARE PIÙ LINGUE

Nel panorama italiano sono sempre più numerosi i bambini che imparano l’italiano come seconda lingua (L2), in quanto la lingua parlata nel contesto familiare è diversa dall’italiano (L1). È sempre più frequente trovare nelle scuole classi multietniche e bambini plurilingue. Ma cosa significa essere bilingue? Esistono definizioni diverse a seconda delle quali nascono condizioni diverse […]

Chi è il Pediatra? Quando devo andare? Come faccio a sceglierlo?

Spesso negli incontri con i futuri genitori, mi viene posta questa domanda. È una domanda molto difficile perché per scegliere un buon medico dobbiamo capire in prima battuta quali caratteristiche stiamo cercando e, solo a quel punto, affrontare la ricerca su chi possa soddisfare i nostri requisiti. Ma partiamo dall’inizio. Chi è il pediatra? Il […]

Ho un nervo accavallato?

Ci capita delle volte di soffrire per un dolore acuto e lancinante, che spesso si manifesta in modo inaspettato. Tastando la zona dolente percepiamo un indurimento localizzato di un tratto di tessuto e subito realizziamo: “ho un nervo accavallato!” Per nostra fortuna però, i nervi non si possono accavallare a nulla, sono belli saldi nella […]

Zuccheri nell’alimentazione dei bambini, come comportarsi? Parola alla dietista

Il consumo di zuccheri nella popolazione adulta e pediatrica è in continuo aumento e lo è, di conseguenza, il rischio di sviluppare patologie quali obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Questo rischio è addirittura maggiore per i bambini e, proprio per questo motivo, sono state definite delle quantità di zucchero che sarebbe opportuno non superare. Nell’alimentazione […]

Accompagnare la gravidanza e il parto

“Pronto?” “Buongiorno, parlo con l’ostetrica? Sono … sono in gravidanza e vorrei capire…” Quasi tutte le chiamate in gravidanza che ricevo iniziano così: con donne un po’ spaesate che hanno bisogno di capire, indipendentemente dall’epoca gestazionale. Ma capire cosa? C’è la donna che chiama perché ha avuto il test di gravidanza positivo e “googolando” scopre […]

REFLUSSO GASTROESOFAGEO NEI NEONATI: COME INTERVIENE L’OSTEOPATIA

Il reflusso gastroesofageo viene definito come il transito retrogrado del cibo. Il transito parte dallo stomaco e passa per l’esofago provocando un rigurgito o addirittura un vomito a getto del latte. Spesso può essere associato anche a dolore retrosternale che il piccolo manifesta con il pianto.Il reflusso nei neonati è spesso frequente e anche fisiologico […]